top of page

Progetti di riferimento austriaci per la rivitalizzazione tra tradizione e innovazione ad Accumoli

 

Progetti di riferimento austriaci per la rivitalizzazione tra tradizione e innovazione ad Accumoli.


28.02.2025

Da oltre cinque anni, l’Università per la Formazione Continua di Krems coordina una Scuola di Ricostruzione nella città di Accumoli, devastata dal terremoto. Su iniziativa del Commissario nominato dal governo italiano per il terremoto del 2016, Guido Castelli, e dell’Ambasciatore d’Austria a Roma, Dr. Martin Eichtinger, il 26 febbraio i progetti della Scuola di Ricostruzione sono stati presentati a Roma, presso la sede della Presidente del Consiglio italiana (Palazzo Chigi), dal Prof. Univ. Dr. Christian Hanus, direttore scientifico del Research Lab per il Patrimonio Culturale Edilizio Sostenibile dell’Università per la Formazione Continua di Krems.

Il Commissario per la ricostruzione Castelli ha sottolineato l’importanza dell’approccio olistico alla ricostruzione, che integra la ricostruzione delle strutture con la rivitalizzazione economica, sociale e culturale, come un contributo fondamentale alla rinascita della città. I concetti e le soluzioni sviluppati costituiscono una solida base per l’auspicata accelerazione della ricostruzione del centro storico, completamente distrutto.

Dalla sua distruzione a causa di una serie di terremoti tra il 2016 e il 2017, la città di Accumoli, nel centro Italia, è stata al centro dell’attenzione del team guidato dal Prof. Univ. Dipl. Arch. ETH Dr. Christian Hanus. Seguendo un approccio olistico, che mira a ricostruire la città con la partecipazione della popolazione locale e di esperti di diverse discipline, il Research Lab ha avviato numerosi progetti preparatori per la ricostruzione.

Al centro di questi sforzi si trova la Scuola di Ricostruzione di Accumoli, dove, oltre all’Università di Krems, anche altre università e istituti di ricerca integrano la questione della ricostruzione olistica nelle loro attività di insegnamento e ricerca. Per sviluppare metodi didattici e strumenti pedagogici per affrontare la complessa sfida della ricostruzione dei centri storici distrutti, il Research Lab ha coordinato il progetto Erasmus+ finanziato dall’UE “Complex Participatory Reconstruction of Urban Structures”.

Altri progetti, come l’Accademia Internazionale di Orchestra “Accademia Vicino di Accumoli”, nonché iniziative come “Accumoli 2030” e “Accumoli e le sue Radici”, hanno contribuito a valorizzare il patrimonio culturale della comunità e a documentarne l’eredità immateriale.

Creazione delle basi per un’accelerazione della ricostruzione

Con il supporto dell’Ambasciatore d’Austria a Roma, Dr. Martin Eichtinger, Accumoli è stato ora riconosciuto come progetto di riferimento nell’ambito dell’iniziativa di ricostruzione del governo italiano. Il Commissario per la ricostruzione, Senatore Guido Castelli, ha descritto l’iniziativa dell’Università per la Formazione Continua di Krems come un contributo essenziale alla rinascita di Accumoli.

Secondo Castelli, il caso di Accumoli rappresenta uno degli esempi più significativi del progetto Laboratorio Appennino Centrale, considerato un modello innovativo per la rivitalizzazione delle aree interne. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di accelerare la ricostruzione del centro storico di Accumoli attraverso le misure previste dal decreto speciale.

 

L’Ambasciatore della Repubblica d’Austria in Italia, Dr. Martin Eichtinger, ha definito i progetti di ricostruzione ad Accumoli un esempio concreto di cooperazione europea nello spirito della solidarietà. Ha sottolineato che questi progetti dimostrano come il dialogo continuo tra le istituzioni e il coinvolgimento delle comunità locali possano promuovere un futuro di speranza.

 

Durante la sua presentazione, il Direttore del Research Lab, Christian Hanus, ha evidenziato la complessità della ricostruzione dei centri storici distrutti, sottolineando la necessità di un coordinamento tra diverse discipline. Ha spiegato che l’attenzione non si concentra solo sulla ricostruzione delle strutture edilizie, ma anche sulla rivitalizzazione sociale, culturale ed economica.

Hanus ha ringraziato le autorità locali, regionali e nazionali per la collaborazione, nonché l’Ambasciatore Eichtinger e il Commissario Castelli per il loro supporto. Ha inoltre espresso la sua gratitudine ai rappresentanti presenti alla presentazione, tra cui la Consigliera della Regione Lazio per la ricostruzione, Manuela Rinaldi, e il Sindaco di Accumoli, Mauro Tolomei.

Conferenza ComPaRe ad Accumoli, con la partecipazione del Commissario Castelli e dell’Ambasciatore Eichtinger

Il giorno prima della presentazione a Roma, il progetto “Complex Participatory Reconstruction of Urban Structures” si è concluso con una conferenza ad Accumoli, a cui hanno partecipato il Commissario Castelli e l’Ambasciatore Eichtinger. Entrambi hanno avuto l’opportunità di osservare direttamente le attività della Scuola di Ricostruzione di Accumoli e di valutare la situazione attuale. Oltre alla presentazione e dimostrazione dei metodi e strumenti sviluppati per la ricostruzione partecipativa, l’evento ha visto anche la prima dimostrazione sul campo della piattaforma robotica multisensore, sviluppata nell’ambito del progetto “heritage ROSS”, per la documentazione e il monitoraggio del patrimonio culturale. L’Ambasciatore Eichtinger ha accolto con favore la collaborazione internazionale delle “menti migliori e più dedite”, impegnate non solo nell’alleviare le sofferenze subite, ma anche nell’adottare misure proattive per prevenire future catastrofi.

La Scuola di Ricostruzione promuove una ricostruzione olistica

 

L’Università per la Formazione Continua di Krems guida e coordina le attività dei partner del progetto provenienti da Italia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria nell’ambito della Scuola di Ricostruzione. Questa iniziativa opera in collaborazione con le autorità competenti, i pianificatori locali e la popolazione colpita. La città di Accumoli ha messo a disposizione delle istituzioni partner un nuovo edificio polifunzionale costruito su una collina sopra il centro storico distrutto. L’obiettivo di questa collaborazione interdisciplinare è sviluppare e attuare progetti di insegnamento e ricerca a lungo termine, che non solo si concentrino sulla ricostruzione antisismica degli edifici storici, ma anche sulla rivitalizzazione sostenibile delle strutture economiche, sociali, culturali e religiose. Nell’agosto 2024, il Comune di Accumoli e l’Università di Krems hanno firmato un accordo di cooperazione che garantisce uno scambio regolare di esperienze e conoscenze, nonché lo sviluppo, la progettazione e l’attuazione di progetti per la ricostruzione olistica delle aree colpite dal terremoto, comprese le loro strutture economiche, sociali e culturali. L’accordo prevede inoltre la trasmissione delle conoscenze acquisite a tutti i soggetti coinvolti nel processo di ricostruzione.

 

Rapporto dell’Ambasciata d’Austria a Roma
Articolo su “Il Messaggero”

Contatti

 

Univ.-Prof. Dr. sc. techn. Dipl. Arch. ETH Christian Hanus, FEng.

Scientific Director - Research Lab for Sustainable Cultural Heritage

University for Continuing Education Krems

Email: christian.hanus@donau-uni.ac.at

Tel.: +43 2732 893-2654

© 2021 by Scuola Di Ricostruzione Di Accumoli

bottom of page